-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathRP.html
256 lines (147 loc) · 6.49 KB
/
RP.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0, maximum-scale=1.0, user-scalable=no">
<title>RP | SWException</title>
<link rel="stylesheet" href="dist/reveal.css">
<link rel="stylesheet" href="dist/theme/white.css">
<!-- Printing and PDF exports -->
<script>
var link = document.createElement('link');
link.rel = 'stylesheet';
link.type = 'text/css';
link.href = window.location.search.match(/print-pdf/gi) ? 'css/print/pdf.css' : 'css/print/paper.css';
document.getElementsByTagName('head')[0].appendChild(link);
</script>
</head>
<body>
<div class="reveal">
<div class="slides">
<section data-markdown data-separator="^\r?\n---\r?\n$" data-separator-vertical="^\n\n"
data-background-image="imgs/sfondo_RP.png" data-separator-notes="^Note:">
<textarea data-template>
# SWException
### Corso di Ingegneria del Software
Università degli Studi di Padova
A.A. 2020/2021
Laurea triennale in informatica
---
## Aggiornamento della documentazione
### Analisi dei requisiti
- Maggiore dettaglio
- Aggiunta di diagrammi per aumentare la fruibilità dei contenuti
<img src="imgs/UC.png" width="400em"/>
note:
Maggiore dettaglio nei casi d'uso per la visualizzazione degli elementi.
### Piano di qualifica <!-- TODO -->
Aggiornamento delle attività di verifica
Note: connesse all'avanzamento di versione dei documenti e all'avanzamento dell'attività di progetto
### Piano di progetto <!-- TODO -->
- Pianificazione di nuovi incrementi
- Aggiunti i consuntivi di periodo ed aggiornato il preventivo a finire.
note:
Pianificazione di nuovi incrementi, per ottenere più coerenza con il modello di sviluppo incrementale.
### Norme di progetto <!-- TODO -->
- In ogni sezione sono state incluse le metriche di riferimento
- Introdotto stile di codifica
<img src="imgs/stilecod.png" width="300em"/>
### Glossario
Modifica indice e aggiunta termini.
<img src="imgs/indice.png" width="300em"/>
---
## Technology Baseline
Nel PoC abbiamo fatto uso di:
- Servizi AWS richiesti
- Stripe
- Next.js
note: 2021-03-01
Servizi AWS: lambda, dynamo, cognito, API Gateway, S3
### Riscontro
Implementare i test il prima possibile
Feedback positivo
note:
Abbiamo colto il consigli di implementare i test il prima possibile infatti ci siamo già messi all'opera!!
La TB ha portato un risconto positivo da parte del docente Cardin.
---
## Andamento del progetto
Come stiamo lavorando?
note:
- Durante il periodo successivo all'analisi dei requisiti ci siamo dedicati all'apprendimento delle tecnologie coinvolte per poi sviluppare la PoC
- nel fare questo abbiamo deciso di continuare ad utilizzare un modello di sviluppo incrementale, in quanto crediamo di aver compreso maggiormente
il suo funzionamente rispetto a quella che era la nostra percezione alla Revisione dei Requisiti
### Suddivisione del lavoro
- Front-end
- Back-end
note: La suddivisione del lavoro tra i membri del gruppo è avvenuta principalemente tra front-end e back-end
Questo ha portato molti vantaggi in termini di efficienza e ci ha permesso di lavorare in parallelo.
### Come ci siamo organizzati
- Incrementi come da PdP
- Sincronia tra front-end e back-end
- OpenAPI 3.0
note:
- Stiamo riuscendo ad eseguire gli incrementi come avevamo pianificato nel Piano di Progetto.
- e per farlo al meglio serve essere sincronizzati tra chi si occupa di front-end e chi di back-end, in quanto i due ambiti di lavoro sono fortemente legati tra loro
- L'utilizzo di OpenAPI, come ci è stato consigliato dal proponente, ci aiuta molto in questo.
### OpenAPI
<img src="imgs/openAPI.png" width="150em"/>
- Definire i contratti delle API
- Parallelismo tra FE e BE
- Facile implementazione di un mockup
- Parallelismo nello sviluppo delle API
note:
- OpenAPI ci permettono di definire i contratti delle API che si andranno poi ad implementare
- in questo modo i componenti del gruppo che lavorano al front-end possono iniziare a sviluppare anche se l'implementazione delle API necessarie non è ancora terminata
- questo è reso possibile attraverso una facile e automatica implementazione di un endpoint di mockup delle API a partire dal documento che le definisce.
- Oltre a ciò si ha anche un parallelismo tra i membri del gruppo che lavorano al backend, in quanto lo sviluppo di un API è completamente indipendente dalle altre e le sue caratteristiche sono già state definite attraverso lo standard OpenAPI
---
## Front-end
Sviluppato le pagine definite nel PdP basandoci sul PoC
Stiamo migliorando l'impianto grafico
Sviluppo dei test
Aggiunta di CI/CD
---
## Back-end
Lo scoglio più grande per lo sviluppo del back end riguarda ora la definizione dei contratti delle API
È necessario definirle seguendo dei pattern ben precisi, in modo da non trovarsi in iterazioni che portano
alla perdita di tempo.
Per questo, come consigliato dal proponente, si è deciso di approfondire il paradigma REST.
Contestualmente alla codifica delle API procederemo con la produzione dei relativi test usanto la libreria Jest.
Si procederà quindi alla verifica continua della code coverage.
Inoltre si è implementata la Continuous Integration e Deployment.
---
## Consuntivi di periodo
<img src="imgs/pdp.png" width="500em"/>
### Consolidamento dei requisiti
<img src="imgs/consuntivi/consolidamento.png" width="400em"/>
### Progettazione della Technology baseline
<img src="imgs/consuntivi/tb.png" width="400em"/>
### I incremento - Progettazione e codifica del Proof of Concept
<img src="imgs/consuntivi/poc1.png" width="400em"/>
### II incremento - Progettazione e codifica del Proof of Concept
<img src="imgs/consuntivi/poc2.png" width="400em"/>
### III incremento - Progettazione e codifica del Proof of Concept
<img src="imgs/consuntivi/poc3.png" width="400em"/>
---
## Preventivo a finire
<img src="imgs/pafs/paf_RP.png" width="700em"/>
---
## Grazie dell'attenzione
</textarea>
</section>
</div>
</div>
<script src="dist/reveal.js"></script>
<script src="plugin/markdown/markdown.js"></script>
<link rel="stylesheet" href="plugin/highlight/zenburn.css">
<script src="plugin/highlight/highlight.js"></script>
<script src="plugin/notes/notes.js"></script>
<script>
Reveal.initialize({
plugins: [RevealMarkdown, RevealHighlight, RevealNotes],
slideNumber: 'c/t',
showSlideNumber: 'all'
});
</script>
</body>
</html>