-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 16
New issue
Have a question about this project? Sign up for a free GitHub account to open an issue and contact its maintainers and the community.
By clicking “Sign up for GitHub”, you agree to our terms of service and privacy statement. We’ll occasionally send you account related emails.
Already on GitHub? Sign in to your account
[Funzionalità Broadcast] Non riceviamo nessuna RT #1028
Comments
Il comportamento del servizio Broadcast descritto da @argomauro era già stato segnalato nella issue #890 . In tale issue, era stata confermata la correttezza delle specifiche SANP, chiarendo che un comportamento differente andrebbe segnalato come bug. Quanto riportato invece dall'assistenza PagoPA risulta in conflitto con il chiarimento fornito da @aferracci nella issue e con la descrizione del servizio nelle SANP. Colgo l'occasione per sottolineare l'importanza della funzionalità di broadcast come indicato nelle SANP: la paSendRT versione 2 viene inoltrata alle stazioni di tutti gli Enti Creditori configurate come broadcast. Questo comportamento è fondamentale per realizzare una piattaforma di riconciliazione efficiente, consentendo di ricevere le RT direttamente da pagoPA, senza la necessità di recuperarle singolarmente dai vari Partner/Intermediari. |
Buongiorno @argomauro
Quindi, nel caso specifico, se lei si trova nel caso 2 e non riceve le ricevute si tratta come correttamente indicato da @nardil di un malfunzionamento che va indagato. In tal caso le preghiamo di riaprire un ticket verso l'assistenza citando anche questa issue. Grazie mille per la collaborazione. |
Ciao @cristianosticca-pagopa , grazie per il chiarimento. Il comportamento descritto purtroppo limita molto i benefici del servizio broadcast dal momento che se la stazione di broadcast non riceve tutte le ricevute, la riconciliazione resta parziale e pertanto non risolve il problema. Vi invitiamo a valutare la possibilita' di estendere la logica del servizio broadcast a tutte le Ricevute, anche a quelle v1. |
Grazie @cristianosticca-pagopa per la tua risposta ma collegandomi a quanto commentato da @nardil devo evidenziare i forti limiti di questa scelta progettuale. Questo implica che l'ente non può sapere con quale versione di API vengono gestiti i pagamenti e non ha la possibilità di imporre l'adozione di una versione specifica ai partner. Venendo meno l’utilità di questa funzionalità di broadcast, quale strategia possiamo adottare per consentire agli enti di raggiungere l'obiettivo della riconciliazione? |
ciao @nardil @argomauro , cerco di chiarire in quanto forse sono stato poco chiaro o compreso non benissimo la necessità. |
Gli Enti Creditori fanno gestire le proprie riscossioni ad un certo numero di Intermediari/Partner, ciascuno dei quali detiene le ricevute dei pagamenti da lui gestiti. A questi si aggiungono i pagamenti effettuati da altri Enti di cui sono beneficiari. Per procedere all'attivita' di riconciliazione, il software deputato deve recuperare:
Il primo elemento e' fuori dal perimetro di pagoPA, mentre i Flussi di Rendicontazione sono gia' disponibili nella loro totalita' a tutte le stazioni associate all'ente. Il problema sono le ricevute: attualmente chi effettua la riconciliazione deve recuperarle da ogni singolo intermediario nelle modalita' piu' disparate (servizi, csv via mail, zip di xml, ...) rendendo il procedimento complesso e costoso. La funzionalita' di broadcast potrebbe semplificare enormemente il processo, ma da quanto fin qua presentato il servizio consente di ricevere tutte le RT v2 e le RT v1 di cui l'ente e' beneficiario, ma non le RT v1 di cui l'ente e' creditore che ci risultano la maggior parte. Quanto rappresentato risulta corretto? |
Buongiorno, Ad esempio, nel caso di TARI/TEFA: Saluti |
Grazie del chiarimento Cristiano, quindi lo scenario che abbiamo segnalato e' confermato e l'attuale logica del servizio Broadcast non consente ad un intermediario (o Ente aderente diretto) di effettuare una riconciliazione completa dei pagamenti se non mantenendo integrazione con gli altri intermediari per veicolare le informazioni necessarie. Le attuali logiche del servizio broadcast possono essere riviste per superare le attuali limitazioni? |
Buongiorno Lorenzo |
Ciao Andrea, nella precedente risposta, @cristianosticca-pagopa ha indicato che:
quindi un Intermediario con stazione in broadcast con api v2 non riceve le RT gestite da altri intermediari su API v1. Ho capito male? |
Se si intende che "nel caso che tutti gli intermediari dell'EC utilizzino le V2 allora si ricevono tutte le RT", allora e' una condizione che nei fatti non si realizza ed e' difficilmente traguardabile: la versione delle primitive in uso sono a discrezione degli intermediari, non dell'EC, e la normativa non impone una versione specifica, quindi l'intermediario e' libero di utilizzare quella che ritiene piu' appropriata. |
Sicuramente il PT/IT può usare la versione che vuole, ma la trovo una cosa naturale che una versione più recente abbia funzionalità nuove e più adeguate alle richieste dei fruitori.
Se l'intermediario/partner che gestisce il pagamento per l'EC è sulle V1, la receipt non sarà inviata alle stazioni di broadcast dell'EC "primario", verrà comunque inviata alle stazioni di broadcast degli EC "secondari". |
Ciao Andrea, Detto ciò, come evidenziato da @argomauro, attivando la funzionalità di broadcast si rileva che le RT notificate rappresentano solo una porzione del totale. La possibile soluzione al problema consisterebbe nel richiedere a tutti gli intermediari di adottare le nuove API ma e' una strada a dir poco ardua e sarebbe certamente piu' agevole se l'intervento fosse fatto centralmente. |
Ciao @andreapasuch, mi ricollego a quanto detto da @nardil per sottolineare l'aspetto critico che evidenziava: la necessità di far adottare a tutti i PT di un ente la versione v2 dei servizi per permettere all'ente di ricevere tutte le RT. Sebbene questa scelta sia comprensibile dal punto di vista dell'aggiornamento delle funzionalità e delle possibilità offerte dalle nuove API, non garantisce il raggiungimento dell'obiettivo primario dell'ente, ovvero la riconciliazione automatica delle entrate in contabilità. Ciò è dovuto al fatto che le dinamiche contrattuali tra i PT e gli enti spesso rendono complesso e poco immediato modificare soluzioni già implementate e operative. La presenza di elementi discrezionali, come la possibilità di adottare o meno le specifiche v2, appare poco compatibile con l’esigenza primaria dell’ente, che non dispone di strumenti alternativi per garantire la riconciliazione automatica. Per questo motivo, considero essenziale che sia sempre possibile ricevere le RT, nel caso in cui il broadcast sia attivo, o in alternativa attraverso altri metodi, API o strategie. Questa soluzione risulta cruciale in una fase in cui gli enti hanno effettuato ingenti investimenti in pagoPA, anche grazie ai finanziamenti del PNRR. |
Ciao @nardil e @argomauro L'effort dovrebbe essere dedicato al passaggio alle V2, che si porta dietro anche altri nuovi servizi (es. metadata nei transfer -> riconciliazione contabile). |
Ciao @andreapasuch grazie per il chiarimento e mi ricollego a quanto da te sostenuto per rimarcare, a mio avviso, la necessità di disporre di una soluzione che consenta ad un EC di riconciliare le proprie entrate indipendentemente dal passaggio di un suo PT alla versione aggiornata delle API (a meno che non ci sia un piano per deprecare e dismettere la v1). |
Salve, vi scrivo perchè dopo aver configurato su alcuni enti la funzionalità di Broadcast sulla stazione non riceviamo nessuna RT proveniente da altri PT.
![Schermata 2024-10-30 alle 15 39 32](https://private-user-images.githubusercontent.com/13645352/381600129-5802b744-3c70-4ca7-863d-8863b181521c.png?jwt=eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpc3MiOiJnaXRodWIuY29tIiwiYXVkIjoicmF3LmdpdGh1YnVzZXJjb250ZW50LmNvbSIsImtleSI6ImtleTUiLCJleHAiOjE3Mzk4MDcyMTAsIm5iZiI6MTczOTgwNjkxMCwicGF0aCI6Ii8xMzY0NTM1Mi8zODE2MDAxMjktNTgwMmI3NDQtM2M3MC00Y2E3LTg2M2QtODg2M2IxODE1MjFjLnBuZz9YLUFtei1BbGdvcml0aG09QVdTNC1ITUFDLVNIQTI1NiZYLUFtei1DcmVkZW50aWFsPUFLSUFWQ09EWUxTQTUzUFFLNFpBJTJGMjAyNTAyMTclMkZ1cy1lYXN0LTElMkZzMyUyRmF3czRfcmVxdWVzdCZYLUFtei1EYXRlPTIwMjUwMjE3VDE1NDE1MFomWC1BbXotRXhwaXJlcz0zMDAmWC1BbXotU2lnbmF0dXJlPWYyM2IyNWU3MjU1ODQ2YmUyM2U1NjdmODUyNzNjY2RlZGY0YzM0ZGMwOTA3YTNiNjJmYzAzNTQ3OTRlODUyNWQmWC1BbXotU2lnbmVkSGVhZGVycz1ob3N0In0.cke0dRiH6jaL0db74jGDzFQzgxzTj_80RJTc03AnaCU)
Il comportamento atteso era quello descritto in https://docs.pagopa.it/sanp/ente-creditore/modalita-dintegrazione/integrazione-tramite-api-asincrone#ricezione-sincrona-della-ricevuta dove la paSendRT viene inoltrata alle stazioni di tutti gli Enti Creditori configurate come broadcast.
Riporto il caso anomalo perchè invece nel caso della Provincia di Potenza che è interessato da pagamenti Multibeneficiario TARI-TEFA riceviamo correttamente le RT che provengono dagli altri EC della provincia, ovviamente dopo aver attivato il broadcast.
In virtù di questa "anomalia" di comportamento ho anche aperto un ticket all'assistenza e la risposta la riporto qui per completezza:
Vengo quindi a chiedere quale comportamento dobbiamo aspettarci dopo la configurazione del broadcast?
The text was updated successfully, but these errors were encountered: