Skip to content

Come aggiornare il profilo utente

Matteo Brunati edited this page Mar 18, 2017 · 4 revisions

Dopo aver effettuato l'accesso al sito, inserendo nome utente e password nel box laterale alla sinistra della schermata, il menù laterale mostrerà alcune voci come quelle nell'immagine sottostante:

Menù utente

  1. il mio account mostra il profilo pubblico, quello visibile anche attraverso la pagina "Community";
  2. modifica profilo permette di raggiungere la pagina interna al profilo per modificarne le informazioni.

Quali informazioni inserire nel profilo

Dopo aver cliccato la voce "modifica profilo" del menù laterale, la prima volta si aprirà una pagina di questo tipo.

Profilo utente

Prima di tutto è necessario scegliere se si desidera avere un profilo pubblico oppure no, effettuando la spunta su "Pubblicazione dei dati".

Profilo utente

A questo punto ci sono alcune informazioni da inserire:

  • Nome: il proprio nome e cognome;

  • Avatar: è la foto del profilo che viene visualizzata anche nella pagina community. E' importante per conoscerci l'un l'altro;

  • Città di cui mi interesso: indica una o più città che per lavoro o per diletto potrebbero essere oggetto di qualche attività: dal monitoraggio ad un vero e proprio ruolo attivo sul tema Open Data e affini;

  • Comunità di appartenenza: è utile per capire il tipo di persone raccolte attorno agli Open Data. Potrebbero essere motivazioni diverse, lavoro o studio. Si possono selezionare più voci tra quelle proposte:

    • hacking e sviluppo software
    • analisi e ricerca
    • licenze e aspetti legali
    • politiche pubbliche e rilascio di dati
    • giornalismo
    • dataviz
  • Tag con cui ti identifichi: una o più parole chiave che riassumono chi sei;

  • Descrizione: un breve testo dove potersi raccontare.

Inserire i profili social

Cliccando la seconda voce del menù a sinistra, "Account social", è possibile inserire i propri profili relativi ai Social Media.

Profili social